Packaging ecologico. Perché è importante?
L’importanza di un packaging ecologico e le sue caratteristiche
La capacità di crescita e di sviluppo di un’azienda è dettata anche dalla capacità di adeguarsi alle richieste di una sempre maggiore eco-sostenibilità e rispetto per l’ambiente. E’ una sfida che copre ogni settore e per le aziende che operano nel settore degli imballaggi, la sfida si traduce nella realizzazione di un packaging ottimale.
Raggiungere questo traguardo è possibile solamente diminuendo gli sprechi e la quantità di rifiuti derivata dalla produzione, facilitando lo smaltimento dell’imballo e aumentandone parallelamente l’efficienza.

Quali vantaggi per l’ambiente
Più un imballo risulta leggero, resistente e prodotto con il minimo utilizzo di carta e risorse ambientali, più questo imballo può definirsi ecosostenibile e avvicinarsi all’optimum ricercato.
Un packaging ottimizzato, che riduce il materiale sia di lavorazione che di scarto, non può che portare benefici all’ambiente. Questo perché smaltimento e riciclo vengono semplificati, viene ottimizzato l’utilizzo di risorse ambientali e minimizzata la produzione di rifiuti. Il trasporto stesso, grazie al volume ridotto degli imballi, risulta inoltre agevolato.
Tutto ciò si traduce in una minore emissione di CO2 e di conseguenza ad un maggior beneficio per l’ambiente.
Quali vantaggi per aziende e consumatori
L’ambiente non sarà tuttavia l’unico a beneficiarne. Anche aziende e consumatori otterranno i loro vantaggi da un packaging ecosostenibile, vantaggi semplificabili in:
- Risparmio sui costi di lavorazione grazie all’utilizzo di materiale riciclato, in quantità minima e con il massimo risparmio di carta. Questo risparmio inciderà anche sui prezzi finali del prodotto destinati ai consumatori;
- L’immagine aziendale ci guadagna, incarnando agli occhi del consumatore l’ideale ecologico di rispetto dell’ambiente;
- Ottimi argomenti di marketing da utilizzare contro la concorrenza, perché se si è un’azienda che punta sull’ecologia, farlo valere nei confronti di chi ancora non è aggiornato in materia può portare a ottimi risultati;
Quali aspetti si devono tenere a mente durante la fase di progettazione
Produttori e consumatori devono quindi prendere seriamente in considerazione gli aspetti che definiscono un prodotto ecosostenibile, e il packaging è uno di questi.
Una progettazione volta all’utilizzo delle risorse rinnovabili, del riciclo, della versatilità dell’imballo è ciò su cui quindi è opportuno focalizzarsi per il raggiungimento del packaging ottimale:
- Utilizzo di risorse rinnovabili, ovvero l’impiego della quantità minima sia di energie che di materie prime nella produzione, lavorazione e distribuzione, contenendo le emissioni di CO2.
- Utilizzo di materiale riciclato fin dove è possibile, sempre in conformità con i requisiti di sicurezza del prodotto, soprattutto se si parla di packaging alimentare.
- Versatilità: l’imballo deve essere progettato per un suo possibile riutilizzo futuro, per scopo analogo o diverso dall’originale, in modo da allungarne il ciclo vitale e quindi, automaticamente, ridurre la quantità di rifiuti.
Questi sono i principali aspetti che definiscono l’importanza di un packaging ecologico, il cui raggiungimento porterà all’ambiente, alle aziende stesse che lo utilizzano e ai consumatori.